Salute generale e parodontopatia

10.03.2025

La salute orale e la salute generale sono strettamente correlati. Dopotutto, la bocca è la porta d'ingresso del nostro corpo. Il cibo entra dalla bocca e i nostri denti sono gli strumenti che ci permettono di masticarlo in modo che i nutrienti di cui abbiamo bisogno possano essere rilasciati efficacemente. Per questo motivo, è importante avere una bocca sana per mantenere un corpo sano! Le infezioni della bocca, infatti, hanno un impatto enorme sulla salute generale. Mordere e masticare può spingere continuamente i batteri orali nel nostro flusso sanguigno, dove possono diffondersi e causare danni a vari organi (ad esempio reni, cuore, polmoni e cervello).

Migliaia di articoli scientifici sono già stati pubblicati su questo argomento, tuttavia, questo fenomeno è ancora poco conosciuto dal pubblico. La parodontite, la grave infezione gengivale che danneggia i tessuti molli e distrugge i tessuti che sostengono i denti, è stata collegata a diverse malattie sistemiche. Questo collegamento è in gran parte dovuto alla natura infiammatoria della parodontite, che è accompagnata da grandi quantità di batteri altamente patogeni. A livello locale, la conseguenza è la distruzione dei tessuti: la risposta infiammatoria porta alla distruzione dei tessuti gengivali, del legamento parodontale e dell'osso alveolare. L'impatto sistemico di queste infezioni focali è tuttavia spesso trascurato, sebbene la letteratura scientifica sia molto chiara: la parodontite causa o peggiora innegabilmente diversi problemi di salute sistemici.

1. Malattie cardiovascolari
Le malattie cardiovascolari (MCV) comprendono una serie di disturbi del cuore e dei vasi sanguigni, quali la malattia coronarica, l'ipertensione e l'ictus. La parodontite e le malattie cardiovascolari sono interconnesse attraverso vari meccanismi che coinvolgono l'infiammazione sistemica, la disfunzione endoteliale e fattori di rischio comuni. L'infiammazione causata dalla parodontite può contribuire all'accumulo di placche nelle arterie (aterosclerosi), aumentando il rischio di infarti e altri eventi cardiovascolari. Inoltre, la parodontite aumenta di due volte il rischio di infarto5. Il rischio di ictus o TIA è addirittura tre volte superiore in presenza di parodontite .

2. Il diabete
Il diabete è una malattia metabolica cronica caratterizzata da alti livelli di glucosio nel sangue dovuti a un'insufficiente produzione di insulina (diabete di tipo 1) o a una resistenza all'insulina (diabete di tipo 2). Esiste una relazione bidirezionale tra parodontite e diabete. Non solo le persone con diabete sono più a rischio di parodontite, ma la parodontite può anche rendere più difficile il controllo dei livelli di zucchero nel sangue, peggiorando così il diabete di tipo 28. Oltre il 90% dei pazienti affetti da parodontite è a rischio di sviluppare il diabete. In questa relazione bidirezionale, entrambe le condizioni possono influenzare l'insorgenza e la progressione dell'altra.

3. Malattie dell'apparato respiratorio
Le malattie respiratorie comprendono una serie di patologie che interessano i polmoni e le vie respiratorie, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), la polmonite e l'asma. La parodontite cronica è stata collegata a un aumento del rischio di sviluppare queste patologie. Si ritiene che quest'ultima si verifichi a causa dell'aspirazione di batteri dalla bocca ai polmoni. La relazione tra le malattie respiratorie e la parodontite coinvolge meccanismi comuni come l'infiammazione e l'infezione batterica.

4. La gravidanza
La gravidanza non è ovviamente una malattia, ma comporta cambiamenti fisiologici significativi che possono influenzare la salute orale. Le donne incinte affette da parodontite sono a maggior rischio di esiti negativi della gravidanza perché i mediatori infiammatori della parodontite possono influenzare l'ambiente fetale.

5. Artrite reumatoide
L'artrite reumatoide è una malattia autoimmune caratterizzata da un'infiammazione cronica delle articolazioni che provoca dolore, gonfiore e, infine, la loro distruzione. Esistono prove che suggeriscono un legame tra parodontite e artrite reumatoide. Entrambe le malattie condividono diversi meccanismi patogenetici e fattori di rischio. Più grave è la parodontite, più grave è il reumatismo. I batteri orali specifici sono ritenuti responsabili di questo fenomeno. Le prove emergenti suggeriscono una relazione bidirezionale tra queste malattie.

6. Malattia renale cronica
La malattia renale cronica (MRC) è una perdita progressiva della funzione renale nel tempo, che può portare all'insufficienza renale. Spesso è associata ad altre comorbidità, come le malattie cardiovascolari e il diabete. La parodontite è stata associata a un aumento del rischio di malattia renale cronica. I processi infiammatori e le infezioni batteriche comuni a entrambe le patologie potrebbero svolgere un ruolo in questa connessione. La combinazione di parodontite e malattia renale comporta un aumento della mortalità a causa dell'incremento del carico infiammatorio totale. La malattia renale cronica e la parodontite sono interconnesse attraverso fattori di rischio comuni, meccanismi infiammatori e potenziali influenze bidirezionali.

Gli effetti della parodontite non si limitano al cavo orale. La parodontite non solo causa la perdita dei denti, ma ha anche un impatto di vasta portata sulla salute generale. I parodontopatogeni e le loro tossine danneggiano diversi organi e sistemi del nostro corpo. Pertanto, i dentisti e tutti gli altri medici non sono solo responsabili del loro specifico campo di formazione/interesse, ma sono tutti corresponsabili della salute generale dei loro pazienti. È di estrema importanza quindi rendere i pazienti consapevoli del legame tra odontoiatria e salute generale.

Fonte: Dental Tribune - Prof. Curd Bollen et. al. febbraio 2025