Piccoli "trucchi" per denti sani a Natale

23.12.2024

Le festività natalizie, si sa, sono l'occasione per stare in famiglia, riposarsi ma, soprattutto,

sono il momento delle grandi abbuffate! La spensieratezza delle feste spesso ci fa

dimenticare che è proprio l'abbondare dei pranzi e delle cene ricchi di dolci e leccornie a

mettere a rischio la salute dei denti.

Ecco alcuni trucchi per salvaguardare la salute del cavo orale.

1] Mantenere il più possibile le buone abitudini in fatto di pulizia dei denti.

È vero, spesso durante le feste si mangia fuori casa, però anche in queste occasioni,

bisogna fare il possibile per lavare i denti almeno 3 volte al giorno.

Bastano pochi minuti per spazzolarli e passare il filo interdentale. Da ricordare: non correte

a lavare i denti appena avete finito di mangiare, fatelo dopo circa un'ora, altrimenti

accelererete l'effetto rovinoso dei cibi acidi.

2] Se tra Natale e l'Epifania è più il tempo che trascorrerete fuori casa di quello che

passerete tra le mura domestiche, ricordatevi almeno di masticare un chewing gum senza

zucchero a fine pasto. La masticazione, infatti, aumenta la secrezione della saliva e

contribuisce alla cura dei denti.

3] Evitate di mangiare per molte ore di fila. Un paio d'ore di pausa tra un pasto e l'altro

permettono alla saliva di ripristinare il corretto equilibrio della bocca.

4] Attenzione alla masticazione e alla consistenza dei dolci. Questa regola vale per tutti,

grandi e piccini ma, in particolare, è fondamentale per chi porta protesi dentarie.

I dolci della tradizione natalizia, come sappiamo, sono: torrone, panforte, biscotti,

cioccolatini, marron glacé, oltre ai classici panettone e pandoro e, ognuno, ha una

consistenza diversa. Occhio quindi sia a quelli duri che rovinano la dentatura, sia a quelli

che contengono canditi e uvette perché possono attaccarsi ai denti e causare la carie.

5] Evitare spuntini extra (soprattutto a base di dolci).

Durante i pasti, infatti, la saliva prodotta aiuta la digestione, la deglutizione e contrasta

l'azione degli acidi contenuti, in particolare, nei dolci. Chi proprio non può farne a

meno, beva molta acqua per aiutare a rimuovere i residui di cibo ed evitare la formazione

della placca.

6] Consumare un pezzetto di formaggio a fine pasto perché, forse non tutti sanno che i

formaggi, oltre a contenere calcio, aiutano a ripristinare il pH naturale della bocca e

contribuiscono a ridurre l'insorgere della carie.

7] Bere tanta acqua. Le feste di Natale non sarebbero tali senza i tradizionali brindisi ma,

le bevande alcoliche (anche lo spumante), contengono zuccheri e sostanze acide che possono più facilmente contribuire ad aggredire lo smalto dei denti. Meglio, allora, dopo un

buon bicchiere di vino, "sciacquare" la bocca con un po' di acqua fresca.

8] Inserire nei pasti qualche alimento utile a proteggere i denti: sedano, broccoli, carote e

frutta, per esempio, aiutano la bocca a generare più saliva che contribuisce a eliminare i batteri.