Perché effettuare una visita odontoiatrica?

Conoscere lo stato di salute della propria bocca è importantissimo per tutelare il sorriso e la funzionalità masticatoria in modo da evitare futuri interventi che potrebbero risultare molto invasivi a causa di un'eccessiva trascuratezza.
La visita dentistica aiuta alla prevenzione della salute orale e della salute generale in quanto alcune patologie sistemiche possono essere riscontrate per la prima volta dal dentista.
La prima visita dal dentista serve anche a far capire al paziente ed al dentista se sia possibile creare quel feeling ed empatia indispensabile per la cosiddetta "alleanza terapeutica" fondamentale per la risoluzione di qualsiasi problema odontoiatrico.
Controlli periodici
Dopo le cure è molto importante anche il controllo odontoiatrico ripetuto periodicamente in quanto trattasi dell'unico modo per poter garantire nel tempo i lavori eseguiti ed intercettare precocemente eventuali nuovi problemi.
A cosa serve una visita odontoiatrica?
La visita odontoiatrica serva per diagnosticare carie ai denti, gengiviti e parodontiti, stato di salute di eventuali lavori protesici, l'esistenza di usure e abrasioni che potrebbero indicare disturbi come il bruxismo (digrignamento dei denti), la presenza di placca e tartaro, il corretto uso dello spazzolino. Nei bambini la visita odontoiatrica potrebbe intercettare anche problematiche respiratorie (adenoidi, morso aperto, respirazione orale), affollamenti dentari, alterazione della crescita delle ossa mascellari.
La visita odontoiatrica è dolorosa?
La visita odontoiatrica non è un atto invasivo e pertanto non comporta alcun fastidio o dolore.
Come si svolge la vista odontoiatrica
La visita odontoiatrica nel nostro studio inizia con un questionario anamnestico grazie al quale il paziente inserisce i suoi dati anagrafici e risponde ad alcune domande che riguardano il suo stato di salute generale. Subito dopo il dottore ascolta le esigenze del paziente ed effettua la visita del cavo orale, ispezionando denti, gengive, masticazione e profilo osseo. Se necessario, effettuiamo in studio delle radiografie endorali (piccole radiografie) o si richiede una radiografia panoramica.
A che età i bambini devono sottoporsi a visita odontoiatrica?
Normalmente è bene portare i bambini a visita odontoiatrica e visita ortodontista intorno ai 4-5 anni. Ovviamente i bambini non vanno obbligati e pertanto questa indicazione è molto variabile.
Durante la visita il dentista può farmi passare il dolore?
Se il paziente ha dolore la visita sarà seguita dalla seduta odontoiatrica in modo da risolvere l'urgenza rimandando ad un altro appuntamento la presentazione del piano di trattamento complessivo (se richiesto).