Le carie interdentali: cosa sono, come prevenirle e come trattarle.

04.02.2025

Cosa sono le carie interdentali?

Le carie interdentali sono carie che si formano tra i denti, in quelle zone difficili da raggiungere con lo spazzolino.

Non sono facili da vedere, quindi spesso passano inosservate fino a quando non causano dolore o danni significativi ai denti. Tuttavia, se non trattate in tempo, possono portare a problemi più seri, come infezioni o la necessità di interventi dentali complessi.


Perché sono pericolose?
Le carie interdentali sono pericolose perché, se non trattate tempestivamente, possono diffondersi e compromettere la salute del dente. Inizialmente, la carie potrebbe essere superficiale, ma se non viene rimossa, può penetrare più in profondità, arrivando fino alla polpa del dente e causando dolore intenso. In casi più gravi, la carie può portare a infezioni e, in alcuni casi, alla perdita del dente.

Come prevenirle?
La prevenzione è il metodo migliore per evitare le carie interdentali.

Ecco alcuni consigli:

1. Utilizzo del filo interdentale: Il filo interdentale è uno degli strumenti più efficaci per rimuovere i residui di cibo e la placca tra i denti. Va usato almeno una volta al giorno, meglio se la sera, per eliminare tutto ciò che lo spazzolino non è riuscito a rimuovere.


2. Scovolini interdentali: Gli scovolini sono piccoli strumenti simili a spazzolini che si inseriscono tra i denti per rimuovere la placca. Sono particolarmente utili per chi ha uno spazio interdentale più ampio o per chi trova difficile usare il filo interdentale.


3. Visite regolari dal dentista: Le visite periodiche dal dentista, almeno una volta all'anno, sono fondamentali per individuare eventuali carie interdentali precoci. Il dentista può anche eseguire una pulizia professionale per rimuovere il tartaro che si accumula sui denti.


4. Dieta sana: Evitare cibi troppo zuccherati e bevande gassate aiuta a ridurre la formazione di placca. Bere molta acqua e consumare alimenti ricchi di fibre, come frutta e verdura, favorisce una buona salute dentale.


Come trattarle?


Se una carie interdentale è già comparsa, è importante intervenire tempestivamente per evitare danni maggiori. Il trattamento dipende dall'entità della carie e dal danno subito dal dente.

1. Trattamento precoce: Se la carie è piccola, il dentista potrebbe trattarla con una semplice otturazione. Si rimuove la parte danneggiata del dente e si sostituisce con un materiale resistente, che aiuterà a ripristinare la forma e la funzione del dente.


2. Casi più gravi: Se la carie ha raggiunto la polpa del dente o ha creato un'infezione, potrebbe essere necessario un trattamento più invasivo, come la devitalizzazione (trattamento canalare) o, nei casi estremi, l'estrazione del dente.


Sintomi delle carie interdentali
Le carie interdentali sono spesso asintomatiche nelle fasi iniziali, ma quando si sviluppano potrebbero causare:

* Dolore acuto quando mordi o mastichi cibi duri o dolci.

* Sensibilità ai cambiamenti di temperatura (cibi o bevande calde o fredde).

* Gonfiore o sanguinamento delle gengive nelle aree interessate.